Stats Tweet

Steinberger, Jack.

Fisico statunitense di origine tedesca. Negli Stati Uniti dal 1934 per sfuggire alle leggi razziali, nel 1949 divenne ricercatore e docente presso l'università di Berkeley, quindi, fino al 1971, presso la Columbia University di New York. Dal 1968 al 1986 fu ricercatore presso il CERN di Ginevra. Nel 1986 divenne docente alla Scuola normale superiore di Pisa, pur proseguendo le proprie collaborazioni con il CERN: tra il 1983 e il 1989 S. partecipò infatti con un team di 400 fisici alla progettazione e costruzione di un rilevatore di collisione tra le particelle per l'istituto ginevrino. Tra i massimi esperti di fisica delle particelle elementari (pioni, iperioni e mesoni vettoriali) e di fisica dei neutrini, nel 1988 ricevette il premio Nobel per la fisica insieme a L. Lederman e M. Schwartz, con i quali nel 1961 aveva dimostrato in laboratorio l'esistenza del neutrino associato al muone (n. Bad Kissingen 1921).